Renovation Home non e ’soltanto ristrutturazioni o design ,ma soprattutto aiuta i nostri clienti a trovare la soluzione migliore ad ogni inconveniente o problema..
Dopo tutta l esperienza estera ,con Renovation Home oltre a risolvere i vostri dubbi potete ottenere grandi risultati sia qualitative che innovative .Ti aiutiamo sulla scelta dei materiali da utilizzare per la tua casa, progettiamo il tuo relax ,diamo armonia ai tuoi spazi, rispettiamo i tuoi budget , realizziamo cio’ che progettiamo con i nostri operai qualificati.
Renovation Home si prende cura del tuo tempo,non dovrai pensare a niente ,ci pensiamo a tutto noi .
Progettiamo insieme ai nostri clienti nuove idee ,nuove soluzioni ,puntiamo sempre a far risparmiare il nostro cliente dando il massimo della qualita’ e design..
Renovation Home punta anche a creare grandi spazi e valorizzare i cosi detti spazi morti, creando armonia e vita all’interno delle vostre case con poco arredamento ..
Renovation Home realizza cio’che il cliente cerca, cio’che desidera , cio,che ha sempre voluto.
Siamo quello che stavi cercando ,quello di cui hai bisogno…
Ilcartongesso è un materiale da costruzione. Risulta attualmente uno dei materiali più usati nell‘edilizia leggera data la sua velocità di applicazione e le sue particolari doti termoacustiche. Il suo spessore varia in base all’applicazione richiesta, infatti esistono decine di pannelli di diverse caratteristiche.
Grazie alla velocità con cui si puo’ costruire e i prezzi contenuti del cartongesso e’ diventato il materiale dominante al fine della seconda Guerra Mondiale.
Ci sono voluti comunque non pochi anni affinché venisse riconosciuto come una soluzione di grande importanza nelle ristrutturazioni, così come anche nelle nuove costruzioni, sia nell’edilizia privata che in quella pubblica.
Lavorare con il cartongesso permette di dare ampio spazio alla creatività e di ottimizzare tempi e costi, assicurando sempre una resa perfetta, a patto ovviamente di affidarsi a dei professionisti preparati.
I pannelli di cartongesso sono leggeri e facili da gestire, si possono usare praticamente ovunque, sia appoggiandosi ad una struttura preesistente che creando un apposito telaio in legno.
Il silicone è un polimero, cioè una sostanza data dalla combinazione di più molecole, tra le quali silicio, ossigeno ed altri elementi.
Il silicio è la seconda risorsa naturale più diffusa sulla crosta terrestre sotto forma di minerali, il silicone è creato artificialmente dall’uomo tramite un processo chimico abbastanza complesso e a seconda della tipologia di utilizzo viene prodotto in forma liquida, di resina o di altra tipologia.
Il silicone è atossico e di conseguenza non rilascia sostanze nocive, non contiene petrolio, non contiene piombo, non contiene pvc, tutte sostanze potenzialmente dannose sia per la salute umana che per l’ambiente, è un materiale impermeabile, indeformabile e praticamente indistruttibile.
La gamma è vasta , ma esiste il prodotto adatto alle tue esigenze. Dai prodotti generici e adatti a tutte le esigenze a prodotti specifici.
Il silicone deve il suo nome per via della somiglianza di struttura esistente tra i composti siliconici e i corrispondenti derivati del carbonio, solamente da metà del 900 venne utilizzato a scopi industriali. Per quanto molte delle sostanze da cui essi derivano fossero note da tempo, la possibilità di una loro utilizzazione pratica venne intravista solamente alcuni anni prima della seconda Guerra Mondiale.
Tipi di silicone: quale prodotto è il più adatto a te?
Esistono svariati tipi di silicone che si adattano a ogni lavorazione, con applicazioni e caratteristiche differenti.
silicone acetico è il silicone più utilizzato dai lavoratori. Di tipo elastico, non può essere riverniciato dopo l’indurimento. Si può utilizzare in zone asciutte e pulite, su superfici non porose.
silicone neutro si differenzia da quello acetico per la sua reticolazione. Adatto a superfici come gli specchi, i vetri trattati e riflettenti che, grazie alla sua formulazione chimica, non rovina.
Il sigillante siliconico monocomponente a reticolazione neutra è un prodotto versatile e a norma UNI EN ISO 11600 e con dichiarazione di prestazione DOP testato in conformità alla norma EN 15651 – parte 1,2,3.
La sua elasticità permanente compensa i movimenti degli elementi costruttivi ed evita distacchi e rotture, garantendo una tenuta ermetica. Non emana odori fastidiosi durante la fase di reticolazione e ha una buona adesione sulla maggior parte delle superfici porose.
Silicone neutro per lattoneria
É un sigillante siliconico con specifiche proprietà adesive sui supporti metallici è ideale per lamiera zincata, banda stagnata, rame, ottone, bronzo, ferro, acciaio inossidabile, piombo, alluminio, lamiera preverniciata.
Silicone sigillante acrilico
Questo silicone sigillante elasto-plastico monocomponente per giunti di raccordo per interni è il prodotto perfetto per diversi ambiti. Sopraverniciabile, carteggiabile e spatolabile, presenta un’ottima adesione sulla maggior parte delle superfici porose e sui diversi materiali edili come calcestruzzo, muratura, gesso, cartongesso, legno, pitture acriliche, ecc.
Aderisce anche su sottofondi leggermente umidi. Il sigillante indurito è resistente agli agenti atmosferici, all’invecchiamento e ai raggi UV. Esente da solventi e siliconi.
Sigillante ibrido MS-POLYMER
Questo è un adesivo sigillante monocomponente a forte presa iniziale con particolari caratteristiche, un adesivo ad alto modulo che non si ritira. Particolarmente indicato per utilizzo in edilizia, poiché ha un’ottima adesione sui più comuni materiali usati in edilizia come metalli, vetro, legno, pietra, materie plastiche e polistirolo. Questo prodotto è perfetto se necessiti un’eccezionale tixotropia e una elevata resistenza a trazione, è inoltre indicato per uso esterno ed interno. Ideale per un tenace incollaggio di superfici porose e non porose e che necessitano di un’adesione immediata. È indicato per il fissaggio di pannelli isolanti e decorativi, pannellature in legno, perline, rosoni, targhe, insegne e per il ripristino di piastrelle e supporti a base minerale.
Il silicone acetico sanitario è un prodotto specifico per la sigillatura fungistatica di giunti di raccordo in cucina, intorno a lavelli incassati, piani di lavoro, nel settore sanitario nei box doccia e attorno alle vasche da bagno.
I primi rudimentali pavimenti risalgono al quinto millennio a.C., quando per ripararsi dalle intense intemperie, le popolazioni nomadi dell’Asia minore iniziarono a intrecciare la paglia mescolata con i fili di lana delle pecore da stendere sul terrapieno: i primi pavimenti, dunque, furono tessili.
In società più evolute, come quelle dei Greci e dei Romani, sin da subito si adottarono raffinati pavimenti policromatici a mosaico con l’inserimento del marmo colorato.
La pavimentazione, come prerogativa delle classi privilegiate, si mantenne quasi intatta fino alla fine dell’800 con l’inizio della produzione su scala industriale dei materiali da rivestimento.
Ai tradizionali marmo e legno, si affiancano le piastrelle in una gran varietà di tipi, formati e colori alla portata di ogni ceto sociale.
Il pavimento moderno:
A partire dal XIX secolo, soprattutto in seguito al boom economico degli anni ’60, in Italia iniziano a diventare di moda altri materiali: si diffonde il pavimento a formato lamellare, noto come pavimento a mosaico.
Non molto tempo fa, grazie alla sua capacità di resistenza meccanica, l’uso della resina era già ampiamente diffuso nel settore dell’edilizia industriale.
Successivamente, e quindi negli ultimi anni, questo materiale è riuscito a farsi conoscere e apprezzare anche nel campo dell’edilizia residenziale, dove viene impiegato maggiormente per la realizzazione di particolarissime pavimentazioni in resina.
Questi versatili e funzionali pavimenti vengono prodotti comunemente attraverso l’utilizzo di resine sintetiche, ottenute mediante processi chimici industriali.
Grazie alle caratteristiche uniche, i pavimenti in resina offrono numerosi vantaggi ed il loro impiego è sempre più diffuso. Con i pavimenti in resina è possibile ottenere rivestimenti continui senza fughe a copertura di qualsiasi tipo di superficie, per questo si tratta di una soluzione adatta a tutti gli ambienti della casa ed alle attività commerciali. Rispetto alle soluzioni tradizionali i pavimenti in resina sono convenienti, pratici e dallo stile assolutamente contemporaneo. Anche se il costo delle resine è relativamente elevato, realizzare un pavimento in resina permette di risparmiare in termini di tempo e di ridurre i costi di un intervento. Questo perché una pavimentazione in resina autolivellante può essere applicata direttamente su vecchie pavimentazioni di ogni tipo, senza doverle rimuovere precedentemente. anche se l’acquisto della resina può avere un costo non indifferente, il conto sarà sempre ridotto rispetto alle spese relative a demolizione e rimozione delle macerie. In caso di intervento di ristrutturazione, la limitazione dei tempi di lavorazione è un parametro fondamentale. La resina pavimento si applica in maniera estremamente rapida e contribuisce a ridurre il tempo durante il quale l’area trattata resta inagibile. La resina per pavimenti è una soluzione pratica per un ulteriore motivo. Grazie alla sua facilità di sovrapposizione, senza rubare centimetri preziosi, rende possibile rinnovare totalmente l’aspetto e il look di una stanza o di un’intera abitazione con poca fatica senza dover intervenire sollevando porte interne e infissi. Le resine per pavimenti sono caratterizzate da un look fortemente contemporaneo. Liscia o ruvida, lucida, opaca o satinata, le resine per pavimenti sono disponibili in molteplici finiture e permettono di ottenere effetti di grande impatto estetico, secondo le più recenti tendenze dell’architettura e dello stile contemporaneo. Una caratteristica delle resine per pavimenti è quella di riuscire a replicare l’effetto tipico di materiali di diversa natura: dal marmo alla pietra, dal cemento al legno.
A causa della sua funzione il bagno è l’ambiente della casa più esposto all’umidità. Scegliere un rivestimento per il bagno in resina è un’alternativa alle classiche piastrelle, da sempre presenti nei bagni italiani e non solo. Oltre ai vantaggi di natura stilistica, la resina per bagno ha almeno altri tre punti a suo favore:
effettuare il rivestimento per il bagno in resina è estremamente igienico, essendo impermeabile, i bagni in resina sono facili da pulire, l’assenza di fughe evita la formazione di muffe e la proliferazione di batteri.
l’alta resistenza agli agenti chimici è sicuramente un altro notevole vantaggio dello scegliere un rivestimento per il bagno in resina. Molto spesso infatti per pulire i sanitari vengono impiegati prodotti fortemente aggressivi che possono danneggiare le classiche piastrelle. Resina per piastrelle: bagni e cucine moderni e funzionali
Come per il caso del bagno, anche la cucina è uno degli ambienti della casa nel quale è possibile impiegare la resina su piastrelle. Grazie alle sue proprietà specifiche, la resina per piastrelle può essere applicata direttamente sopra i vecchi rivestimenti, senza necessità di dover provvedere a rimuoverli. Trattandosi di un ambiente esposto a macchie e danneggiamenti di altra natura, scegliere di applicare una resina su piastrelle serve a proteggere i muri nelle zone più esposte, come ad esempio dietro al lavello e ai fuochi.
Ci sono soluzioni per tutti i portafogli e, avvalendosi del supporto di professionisti del settore, la parola “risparmio” non diventerà di certo sinonimo di “scarsa qualità”! Infine, la facilità di manutenzione e pulizia rende questa scelta ancor più economica, ma comunque qualitativa.
Insomma, qualunque soluzione sia quella giusta per voi, potremo portare nei vostri ambienti l’innovazione delle pavimentazioni in resina e tutti i vantaggi correlati.
Le case moderne si caratterizzano per la capacità di associare strettamente e intimamente estetica e funzionalità attraverso l’uso delle moderne tecnologie.
Si caratterizzano per i colori delicati, leggeri e trasparenti, linee semplici.
Si caratterizzano anche per le grandi luminosità garantite dalle ampie vetrate, tipiche soluzioni per le case moderne e per ambienti e arredamento flessibili, e soprattutto per efficienza energetica garantita da impianti tecnologici di ultima generazione.
Se stai pensando di rinnovare o arredare la tua casa, elementi di sofisticata tecnologia potranno infatti aiutarti in ogni attività domestica, ma non per questo dovrai rinunciare al buon gusto.
La tecnologia gioca un ruolo fondamentale nelle case moderne. Grazie ad essa possono essere automatizzate numerose funzioni.
La maggior parte dei dispositivi funzionano in Wi-Fi o in bluetooth riducendo il numero di fili a vista ed offre interessanti risvolti funzionali.
I timer che regolano le accensioni dei riscaldamenti aiutano a risparmiare sull’energia.
I dispositivi tecnologici devono essere utilizzati in maniera corretta e non tutti gli impianti sono compatibili con tutte le apparecchiature.
L’interior design e gli arredi saranno caratterizzati da linee semplici, i colori saranno per lo più neutri, ma alcuni dettagli saranno evidenziati con design particolare affinché possano essere messi in risalto.
In linea generica vi ho elencato alcuni consigli per rinnovare la vostra casa, ma il metodo migliore per fare le scelte giuste e ben integrate tra loro è quello di affidarsi ad un esperto dell’arredamento.
Ristrutturare casa non è cosa da poco. Ed infatti in Italia, ben il 70% delle persone che ristruttura casa, a metà lavoro cambia idee, progetto e spesso anche impresa. Con conseguente aggravio di costi, proroga delle tempistiche e soprattutto grande delusione ed insoddisfazione.
Eseguiamo interventi diristrutturazione edilizia a Siracusa e dintorni, anche nella formula “ristrutturazioni chiavi in mano”, garantendola sicurezza di una gestione controllata da parte di personale qualificato capace di proporre opere e restauri di grande qualità. Questo servizio offre la possibilità di rivolgersi a un solo interlocutore per ogni intervento, promettendo di seguire ogni fase della progettazione e gestire ogni aspetto della messa in opera senza dover lasciare al cliente l’onere di chiamare tanti diversi professionisti. La formula “chiavi in mano” permette di eseguire i lavori in tempi rapidi e con risultati eccellenti.
Una volta scelto il professionista di fiducia, è necessario chiedergli l’elaborazione di un preventivo, con servizio incluso di renderizzazione tridimensionale. Se si giunge ad un accordo definitivo sul costo della prestazione, dal preventivo deve scaturire un contratto privato, che garantisca le parti lungo l’intero processo di progettazione e realizzazione. Qualora il cliente, prima della firma del contratto, abbia dubbi sulla congruità dei costi, potrà eseguire verifiche attraverso il web.
Dopo la stipula del contratto, il committente deve esprimere più dettagliatamente al progettista le proprie necessità e aspettative, anche attraverso lunghi confronti sui locali da ristrutturare. Utilizzando questa logica procedura, sarà poi l’architetto a suggerire una prima idea distributiva e di arredamento. Qui, proprio in fase di iniziale proposta, subentra il ruolo, oggi fondamentale, degli strumenti di restituzione 3D. Senza addentrarsi nei perfezionismi tecnici di Autocad, Review di Autocad e Archicad (da impiegare in fase finale), esistono utili software, molto intuitivi e rapidi, da utilizzare preliminarmente per ottenere buone e realistiche restituzioni. È il caso di Sketchup, come quello di SweetHome3D, per fare qualche esempio fra i tanti.
Il committente intenzionato a ristrutturare avrà la possibilità di visualizzare non solo la nuova distribuzione, ma anche le diverse possibilità di arredo dipendenti da essa o anche il posizionamento del mobilio, eventualmente già in possesso della committenza, all’interno dei nuovi ambienti progettati. La facilità di utilizzo di questi strumenti garantisce anche la trasformazione del progetto in tempo reale, vale a dire nel corso del confronto. Il committente può sollevare alcune osservazioni e il progettista può, in ragione di queste, mostrare differenti ipotesi risolutive. Ecco dunque che la concertazione, attraverso strumenti del genere, diventa uno dei passi più importanti del processo di progettazione.
Vetro in fusione a freddo di ultima generazione, bassa viscosità e con notevole durezza e colore cristallino. Non subisce variazioni a contatto con l’acqua. Possiede una ragguardevole resistenza chimica, necessarie per le applicazioni in ambienti marini. VL3D nasce per proteggere e abbellire pavimenti e rivestimenti.
VL3D può essere applicato anche “a colata” con spessore di 1mm fino a 20 cm.
CEMENTO WHITE
Finitura monocomponente in resine acriliche modificate con aspetto semilucido per pavimenti e rivestimenti interni ed esterni in Cemento 3D.
Ottima finitura superficiale, Antipolvere, Facile da pulire, Buona resistenza all’abrasione ed al graffio, Carrabile, resiste al traffico moderato di carrelli elevatori, Essicca rapidamente, Applicabile in ambienti chiusi, si diluisce con acqua, Aderisce tenacemente anche su superfici difficili. Resiste agli sbalzi termici, Richiede minima manutenzione anche a distanza di anni.
DUE SOLI PRIMER
BETON KA+KB
Primer cementizio bi-componente in polvere per interni ed esterni, ad elevata adesione, fibrorinforzato, traspirante, di colore bianco. È caratterizzato da elevata adesività nei confronti dei materiali normalmente utilizzati in edilizia, eccellente lavorabilità, facilità applicativa, elevata scorrevolezza e tissotropia. Applicabile su qualsiasi tipo di piastrella, marmo, massetto e vetro.
Cerchi una soluzione originale, moderna e di stile per abbellire gli spazi interni della tua casa? Scopri l’ultima tendenza in fatto di interior design, lasciati conquistare dalla bellezza dei pavimenti effetto 3D
Con Renovation Home puoi realizzare una casa originale, moderna e all’ultimo grido, scopri i pavimenti in resina effetto 3D, ultima e nuovissima tendenza in fatto di interior design. Si tratta di una innovazione decorativa che regalerà ai tuoi ambienti domestici un aspetto elegante e chic, rendendoli davvero unici. La resina, materiale inizialmente impiegato nell’ambito industriale, è ora diventata un vero e proprio feticcio per architetti e designers che la prediligono rispetto ai tradizionali materiali di costruzioni, non solo per la praticità e la versatilità che la rendono perfetta per il rivestimento di pavimenti, arredi e sanitari, ma anche e soprattutto per l’alto valore estetico che è in grado di fornire agli ambienti nei quali viene impiegata.
Assi nella manica della resina, sono la facilità della posa, la resistenza e la durevolezza. Inoltre, si tratta di un materiale che non necessita di particolari cure o manutenzioni, non si deforma o rovina a causa degli sbalzi di temperatura o in presenza di umidità. Risulta perfetta per l’impiego in ambienti quali il bagno, la cucina o luoghi pubblici, in quanto capace di resistere ad urti e graffi. E’ antimacchia e si pulisce con una passata di panno. La sua unicità è data dalla capacità imitativa che la caratterizza: con la resina, si possono realizzare effetti di qualsiasi tipo, addirittura ricreando elementi naturali quali acqua, spazi all’aperto o animali che conferiranno un aspetto davvero realistico all’ambiente circostante. Di grande effetto e del tutto innovativi ed originali sono i pavimenti in resina effetto 3D. Si tratta di rivestimenti all’interno dei quali è stata inserita una stampa fotografica posta tra il penultimo strato e lo strato vetroso, in grado di fornire una prospettiva reale. Osservando il disegno dei pavimenti in resina effetto 3D da un punto specifico della stanza, è possibile percepirne l’effetto in tre dimensioni. Più che un pavimento, una vera e propria opera d’arte che lascerà tutti i bocca aperta.
Pavimenti 3D: creatività e originalità con la resina
I pavimenti 3D in resina sono pavimenti di elevato impatto estetico, che suscitano particolare attenzione e sorpresa.
I pavimenti 3d vengono realizzati con resina di alta qualità, unendo professionalità ed esperienza, realizzando un pavimento che è nel stesso tempo originale e prestazionale. Il sistema procura un effetto 3D particolarmente reale, grazie allo studio della prospettiva, soprattutto dunque quando si osserva l’immagine da un punto preciso della stanza. I pavimenti 3d impiegano la resina autolivellante e la tecnica dell’inglobamento. L’inglobamento permette di inserire nel pavimento qualsiasi tipo di inerte, oggetto, foto, elementi naturali, stampe 3d, led e fibre ottiche, per conferire effetti unici personalizzati, conservando le caratteristiche di continuità, monoliticità e praticità dei pavimenti in resina.
I pavimenti 3d sono ideali per le abitazioni, negozi, uffici, showroom, bar, discoteche e ogni locale di cui si vuole valorizzare la superficie del pavimento e stupire.
Per avere la sensazione di camminare su un reef corallino, su una spiaggia tropicale o un gran canyon. Scegli il tema che meglio rappresenta la tua idea di pavimento decorativo e invia la tua richiesta per un preventivo.
Sei un posatore e vuoi conoscere come realizzare pavimenti 3D? Vai alla pagina dei nostri CORSI PAVIMENTI IN RESINA