IL SILICONE :

Il Silicone:

Silicone: che cos’è e come è composto

Il silicone è un polimero, cioè una sostanza data dalla combinazione di più molecole, tra le quali silicio, ossigeno ed altri elementi.

Il silicio è la seconda risorsa naturale più diffusa sulla crosta terrestre sotto forma di minerali, il silicone è creato artificialmente dall’uomo tramite un processo chimico abbastanza complesso e a seconda della tipologia di utilizzo viene prodotto in forma liquida, di resina o di altra tipologia.

Il silicone è atossico e di conseguenza non rilascia sostanze nocive, non contiene petrolio, non contiene piombo, non contiene pvc, tutte sostanze potenzialmente dannose sia per la salute umana che per l’ambiente, è un materiale impermeabile, indeformabile e praticamente indistruttibile.

Di quale tipi di silicone hai bisogno?

http://www.renovationhome.net

La gamma è vasta , ma esiste il prodotto adatto alle tue esigenze. Dai prodotti generici e adatti a tutte le esigenze a prodotti specifici.

Il silicone deve il suo nome per via della somiglianza di struttura esistente tra i composti siliconici e i corrispondenti derivati del carbonio, solamente da metà del 900 venne utilizzato a scopi industriali. Per quanto molte delle sostanze da cui essi derivano fossero note da tempo, la possibilità di una loro utilizzazione pratica venne intravista solamente alcuni anni prima della seconda Guerra Mondiale.

Tipi di silicone: quale prodotto è il più adatto a te?

Esistono svariati tipi di silicone che si adattano a ogni lavorazione, con applicazioni e caratteristiche differenti.

silicone acetico è il silicone più utilizzato dai lavoratori. Di tipo elastico, non può essere riverniciato dopo l’indurimento. Si può utilizzare in zone asciutte e pulite, su superfici non porose.

silicone acrilico è un sigillante monocomponente di dispersione acquosa che può essere anche riverniciato. Ideale per superfici porose, legno, calcestruzzo, crepe o fessure sui muri e pannelli prefabbricati.

silicone neutro si differenzia da quello acetico per la sua reticolazione. Adatto a superfici come gli specchi, i vetri trattati e riflettenti che, grazie alla sua formulazione chimica, non rovina.

Silicone neutro universale: un prodotto adatto a tutti gli usi

Il sigillante siliconico monocomponente a reticolazione neutra è un prodotto versatile e a norma UNI EN ISO 11600 e con dichiarazione di prestazione DOP testato in conformità alla norma EN 15651 – parte 1,2,3.

La sua elasticità permanente compensa i movimenti degli elementi costruttivi ed evita distacchi e rotture, garantendo una tenuta ermetica. Non emana odori fastidiosi durante la fase di reticolazione e ha una buona adesione sulla maggior parte delle superfici porose.

Silicone neutro per lattoneria

É un sigillante siliconico con specifiche proprietà adesive sui supporti metallici è ideale per lamiera zincata, banda stagnata, rame, ottone, bronzo, ferro, acciaio inossidabile, piombo, alluminio, lamiera preverniciata.

Silicone sigillante acrilico

Questo silicone sigillante elasto-plastico monocomponente per giunti di raccordo per interni è il prodotto perfetto per diversi ambiti. Sopraverniciabile, carteggiabile e spatolabile, presenta un’ottima adesione sulla maggior parte delle superfici porose e sui diversi materiali edili come calcestruzzo, muratura, gesso, cartongesso, legno, pitture acriliche, ecc.

Aderisce anche su sottofondi leggermente umidi. Il sigillante indurito è resistente agli agenti atmosferici, all’invecchiamento e ai raggi UV. Esente da solventi e siliconi.

Sigillante ibrido MS-POLYMER

Questo è un adesivo sigillante monocomponente a forte presa iniziale con particolari caratteristiche, un adesivo ad alto modulo che non si ritira. Particolarmente indicato per utilizzo in edilizia, poiché ha un’ottima adesione sui più comuni materiali usati in edilizia come metalli, vetro, legno, pietra, materie plastiche e polistirolo. Questo prodotto è perfetto se necessiti un’eccezionale tixotropia e una elevata resistenza a trazione, è inoltre indicato per uso esterno ed interno. Ideale per un tenace incollaggio di superfici porose e non porose e che necessitano di un’adesione immediata. È indicato per il fissaggio di pannelli isolanti e decorativi, pannellature in legno, perline, rosoni, targhe, insegne e per il ripristino di piastrelle e supporti a base minerale.

Silicone acetico sanitario

Il silicone acetico sanitario è un prodotto specifico per la sigillatura fungistatica di giunti di raccordo in cucina, intorno a lavelli incassati, piani di lavoro, nel settore sanitario nei box doccia e attorno alle vasche da bagno.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci.

Rispondi

%d