Cosa è importante sapere sull‘impianto elettrico di casa:
Gli impianti elettrici sono indispensabili all’interno di un’abitazione e vanno installati seguendo tutte le procedure.
L’energia elettrica in casa è un elemento imprescindibile che condiziona in modo importante la nostra qualità di vita. Possiamo infatti dire che tutto (o quasi) – dalla tv alla lavatrice, al phon al caricabatterie – funziona collegandosi con l’energia elettrica di casa.
Ecco quindi che la manutenzione e l’installazione di un buon impianto elettrico diventano di fondamentale importanza. Se anche tu desideri installare un nuovo impianto elettrico o metterne a punto uno già esistente, vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere sull’impianto elettrico di casa.

Impianto elettrico: l’importanza della messa a terra
Gli impianti elettrici consentono l’utilizzo dell’energia elettrica in diversi ambiti. Che siano di tipo residenziale, o industriale, gli impianti di energia elettrica sono indispensabili per il funzionamento di tutti i dispositivi e le apparecchiature che necessitano dell’utilizzo di corrente per poter funzionare.
Gli interventi di installazione di un impianto elettrico prevedono la realizzazione della cosiddetta messa a terra impianto elettrico e si effettuano, generalmente, all’interno di edifici pubblici, case, palazzi, ville private, alberghi, oppure all’interno di ambienti industriali quali fabbriche, aziende commerciali, prefabbricati.
Quale importanza ricopre la messa a terra adoperata nelle tecniche più innovative di installazione degli impianti elettrici?
E’ importante definire le funzioni di essa.
Impianto elettrico: tipologie di messe a terra
Secondo il modesto parere degli elettricisti e di tutti gli esperti del settore si distinguono almeno tre tipologie di messa a terra, le quali, si differenziano in base allo specifico “ruolo” che esse possano svolgere in un impianto di energia elettrica. Dunque la messa a terra di protezione, la messa a terra di funzionamento e quella per lavori sono le tipologie più diffuse nel campo.
- La prima, indubbiamente quella maggiormente presa in considerazione dagli esperti, risponde della normativa vigente che risale all’anno 2008, secondo la quale è doveroso mantenere “funzionante” il potenziale di terra mediante appositi collegamenti tra questo e le masse metalliche presenti all’interno di un apparato elettrico e rappresenterebbe, tutt’ora, un eccezionale metodo di protezione.
- La messa a terra di funzionamento consiste nell’avvalersi del potenziale della terra come indispensabile conduttore di energia elettrica;
- L’ultima tipologia, sarebbe, infine, quella maggiormente impiegata come soluzione temporanea di isolamento di corrente sui luoghi interessati da momentanei lavori di manutenzione. La realizzazione della messa a terra impianto elettrico è indispensabile nell’utilizzo quotidiano dell’energia elettrica per scopi assai differenti. Quest’ultima garantirebbe, sempre secondo l’opinione degli esperti una ottimale protezione degli individui dalle scosse elettriche, gli sbalzi di tensione dovuti a eventuali campi elettromagnetici presenti nel circostante, un’automatica ottimizzazione di eventuali interventi di manutenzione ordinaria, la riduzione dei cosiddetti “contatti indiretti”, l’abbassamento del rischio di scariche elettrostatiche dannose sia per l’ambiente, sia per la persona, o di un esagerato accumulo di elettricità sulle superfici di materiali isolanti. In altre parole, essa permetterebbe alle masse elettriche di scaricarsi al suolo, svincolando così l’uomo da ogni pericolo per la propria salute.
Impianti elettrici: cosa dice la normativa
Il governo nazionale ha varato numerosi decreti in cui si riterrebbe obbligatoria l’opera di messa a terra nella realizzazione degli impianti elettrici.
Un decreto sarebbe da pochi anni stato varato sulla messa a terra temporanea, secondo il quale anche in situazioni di lavori in corso, sarebbe coscienzioso effettuare l’opera di dispersione al suolo di corrente elettrica, al fine di proteggere gli individui e le attrezzature di cariche elettriche molto elevate, le quali potrebbero duramente interferire nella salute degli individui e nel funzionamento delle varie apparecchiature.
Inoltre, gli stessi decreti legge varrebbero per tutte le costruzioni realizzate in superficie e sul fondo, anche se quest’ultime “impegnano” il suolo solamente per pochi giorni o per poche settimane. Un impianto elettrico deve essere sicuro e realizzato con attenzione, meticolosità e professionalità da parte degli elettricisti, che sono ritenuti i veri e propri responsabili in caso di eventuali controlli sul posto, atti ad assicurare il regolare svolgimento dei lavori.
Rivolgiti ad un professionista e richiedi un preventivo gratuito e senza impegno.