La progettazione rappresenta il cardine per una ristrutturazione o per un semplice relooking: entri nella tua nuova casa attraverso un render
Progettazione: le fasi per realizzarlo
Per poter iniziare una progettazione è necessario capire cosa il cliente desidera. Il colloquio inziale rappresenta una fase fondamentale perché ti consente di gestire in modo dettagliato ogni richiesta. L’ammodernamento strutturale coinvolge l’abbattimento di muri e la realizzazione di spazi diversi quindi una ridistribuzione dell’organizzazione degli spazi abitativi.
Questo lavoro segue un’indicazione progettuale logica nel rispetto dell’impiantistica idraulica laddove vincolati. Per questo morivo affidarsi ad un professionista certamente fa la differenza per evitare di commettere errori e investire molto più poi per risolverli. È bene dedicare il tempo necessario che consente di avere poi uno strumento di lavoro valido sul quale lavorare solo per apportare delle piccole modiche.
In questo modo si riescono a rispettare i tempi di riferimento e quindi si ottengono numerosi vantaggi nella gestione ottimizzata del lavoro stesso. Lo stesso percorso si segue se dovessi fornirti solo la progettazione d’interni. È sempre importante avere un’indicazione precisa su come realizzare quello che tu vorresti vedere come cambiamento nella tua casa.
La rivoluzione del 3D
Certamente lavorare con uno schizzo può essere molto interessante ma riuscire a portare il cliente dentro la sua nuova casa attraverso il 3D è certamente tutt’altra cosa. Ecco allora che la progettazione attraverso questa presentazione è la scelta che consente di lavorare anche insieme al cliente. Dopo aver redatto la bozza di progettazione le modifiche d’apportare, possono essere fatte in tempi davvero rapidi.
Nel momento stesso in cui si procede diventa visualizzabile il cambiamento e quindi confermare o meno la modifica. Solo dopo che il cliente ha approvato in modo definitivo il render si può procedere con la valutazione dell’inizio dei lavori. In questa fase concorre ovviamente la definizione del budget che permette di presentarti solo le soluzioni maggiormente adeguate che rientrano in quel range di prezzo.
La percezione sensoriale, attraverso l ‘esplorazione del progetto in 3d è davvero importante. In questo modo si realizzano soluzioni che possono emozionarti davvero e soprattutto farti sorprendere piacevolmente ogni volta che rientri a casa.
Il valore della progettazione
Progettare vuol dire realizzare ciò che deve migliorare la tua vita. La casa è quel luogo in cui ci si ritrova dopo una giornata di lavoro, insieme alla famiglia, dove si accolgono parenti ed amici. Tutto questo va tenuto in considerazione per dargli la funzionalità che merita.
È in questo modo che si possono ottenere molti vantaggi dal cambiamento. Il prima e il dopo diventano la rappresentazione concreta di ciò che può essere e di quanto meglio tu possa sentirti organizzando diversamente la tua casa. Non solo lo spazio ma anche il potere del colore e dei materiali impiegati. Una serie di elementi che permettono di ottenere un risultato finale che unisce estetica, confort, relax e conferisce ad ogni spazio la sua giusta funzionalità.