Ristrutturazione casa Siracusa: assistenza, consulenza e realizzazione con un interior design specializzato sulla qualita’ e risparmio economico…

RISTRUTTURAZIONI CHIAVI IN MANO :

Eseguiamo interventi di ristrutturazione edilizia a Siracusa e dintorni, anche nella formula “ristrutturazioni chiavi in mano”garantendola sicurezza di una gestione controllata da parte di personale qualificato capace di proporre opere e restauri di grande qualità. Questo servizio offre la possibilità di rivolgersi a un solo interlocutore per ogni intervento, promettendo di seguire ogni fase della progettazione e gestire ogni aspetto della messa in opera senza dover lasciare al cliente l’onere di chiamare tanti diversi professionisti.
La formula “chiavi in mano” permette di eseguire i lavori in tempi rapidi e con risultati eccellenti.

Quando si decide di ristrutturare, sono tanti gli aspetti da considerare: oltre alla scelta dei nuovi materiali, dal parquet alle piastrelle, dai sanitari alle rubinetterie per il bagno e per la cucina, fino agli infissi, vi sono numerose problematiche che riguardano anche le pratiche burocratiche necessarie, la normativa e la sicurezza durante i lavori.

A volte l’intervento può riguardare tutto l’appartamento e richiedere la modifica del layout, con la stesura di un nuovo progetto, la sostituzione dei vecchi impianti, elettrico e idrotermosanitario, la posa di nuove porte e finestre, la scelta di diverse finiture per pavimenti e pareti (piastrelle, pitture, carte da parati… ). Altre volte, invece, la ristrutturazione può concentrarsi solo sull’ambiente bagno o cucina, da unire al soggiorno in un grande open space o da lasciare separata.

PROGETTAZIONE CON L ‘UTILIZZO DEL 3D

Ristrutturare casa senza sorprese grazie al servizio 3D. Scopri come sarà la tua abitazione

Una volta scelto il professionista di fiducia, è necessario chiedergli l’elaborazione di un preventivo, con servizio incluso di renderizzazione tridimensionale. Se si giunge ad un accordo definitivo sul costo della prestazione, dal preventivo deve scaturire un contratto privato, che garantisca le parti lungo l’intero processo di progettazione e realizzazione. Qualora il cliente, prima della firma del contratto, abbia dubbi sulla congruità dei costi, potrà eseguire verifiche attraverso il web.

Dopo la stipula del contratto, il committente deve esprimere più dettagliatamente al progettista le proprie necessità e aspettative, anche attraverso lunghi confronti sui locali da ristrutturare. Utilizzando questa logica procedura, sarà poi l’architetto a suggerire una prima idea distributiva e di arredamento. Qui, proprio in fase di iniziale proposta, subentra il ruolo, oggi fondamentale, degli strumenti di restituzione 3D. Senza addentrarsi nei perfezionismi tecnici di Autocad, Review di Autocad e Archicad (da impiegare in fase finale), esistono utili software, molto intuitivi e rapidi, da utilizzare preliminarmente per ottenere buone e realistiche restituzioni. È il caso di Sketchup, come quello di SweetHome3D, per fare qualche esempio fra i tanti.

Il committente intenzionato a ristrutturare avrà la possibilità di visualizzare non solo la nuova distribuzione, ma anche le diverse possibilità di arredo dipendenti da essa o anche il posizionamento del mobilio, eventualmente già in possesso della committenza, all’interno dei nuovi ambienti progettati. La facilità di utilizzo di questi strumenti garantisce anche la trasformazione del progetto in tempo reale, vale a dire nel corso del confronto. Il committente può sollevare alcune osservazioni e il progettista può, in ragione di queste, mostrare differenti ipotesi risolutive. Ecco dunque che la concertazione, attraverso strumenti del genere, diventa uno dei passi più importanti del processo di progettazione.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: